Indice del forum
FAQFAQ   CercaCerca   Lista utenti   Gruppi   Registrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log in 

Abolizione della lista dei cani pericolosi. Cosa ne pensate?

 
Nuovo argomento       Indice del forum -> VivaVoce
Precedente :: Successivo  

Abolizione della lista nera dei cani. Cosa ne pensate?
Il pedone che passa vicno al cane rischia di più
16%
 16%  [ 1 ]
Favorisce il padrone del cane
0%
 0%  [ 0 ]
E' peggiorativa rispetto all'attuale ordinanza (Turco)
83%
 83%  [ 5 ]
Il guinzaglio lungo 1,5 m è troppo lungo
0%
 0%  [ 0 ]
Voti Totali : 6

Autore Messaggio
apolide



Registrato: 28/11/08 09:05
Messaggi: 65
Residenza: Italy

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:34 am    Oggetto: Abolizione della lista dei cani pericolosi. Cosa ne pensate? Rispondi citando

Salve a tutti. Mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito alla novità (ennesima modifica) sulla regolamentazione che l'attuale sottogretaria alla Salute Francesca Martini intende attuare come ordinanza entro aprile c.a.

Premesso che io ho una tremenda cinofobia, va da se che sono contrarissimo alla nuova normativa.
Si poteva benissimo responsabilizzare civilmente che penalmente il padrone del cane senza abolire la lista nera e l'obbligo della museruola nei luoghi frequentati dalla gente.
Cosa significa concedere il patentino al padrone e consentire un guinzaglio di lunghezza massima di 1,5 metri. Se il cane è senza museruola ed interpreta male un gesto di un passante azzanandolo, sai che mi 'frega' se il proprietario ne è responsabile! Se il passante è un bimbo ed il cane un mastino napoletano o un pitbull, con un morso lo può anche uccidere...
Secondo voi, questa intelligente signora sottosegretaria capisce veramente cosa sta per fare?
Cosa serve la denuncia di cane 'pericoloso' all'ASL da parte del veterinario? Io mica vado all'ASL a leggere la lista dei cani potenzialmente pericolosi, prima di fare una passegiata con la nipotina al parco giochi! Eppoi il cane pericoloso non porta mica adosso il cartello segnaletico della sua pericolosità.
Dove siamo arrivati? A dare più libertà ai cani che ai nostri bambini?
Ma quali interessi ci staranno dietro a queste strane prese di posizione della sottosegretaria?
Cosa si aspetta a contestare energicamente questa normativa? Forse all'ennesima vittima di un altro cane di razza (inutile)?
A voi l'ardua sentenza...
_________________
Ricchezza produce ricchezza; miseria produce miseria! Ed il lavoro cosa produce? In questi tempi (XXI secolo D.C.), molti depressi e affaticati!
Top
Profilo Invia messaggio privato
arsène lupin



Registrato: 05/01/09 21:36
Messaggi: 146
Residenza: Trento

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 4:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

possiedo un cane, adoro i quattrozampe pelosi e tutto il genere animale. I serpenti mi fanno un po' ribrezzo ma li rispetto. Detto questo, io ritengo che un cane lo educa il proprietario. Un cane tenuto alla catena o in un piccolo recinto, non può che diventare un animale aggressivo.
Sono convinto che ci dev'essere una regolamentazione severa ma non va, secondo me generalizzata. Ci sono razze e razze. Il mio è un border collie adorabile, amante delle persone, gran leccatore di tutte le mani e guance . Entra nei bar senza problemi, beniamina di bimbi e nonni. Ha "curato" molte persone da cinofobia, in primis mia moglie, fino a due anni fà terrorizzata da cani e simili.
Per quanto riguarda le razze pericolose, sono anch'io per una regolamentazione severa. Ho visto una ragazzina trascinata a terra dal suo pittbull mentre questo, tentava di azzannare un povero coker. Vedo tossici fatti di eroina, che stentano a stare in piedi, con al guinzaglio rottweiler o pittbull. Ecco, questi esempi devono esser presi in considerazione. Non và fatta di tutta un erba un fascio.


P.S. il mio cane piacerebbe anche te!
Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tata Tatac



Registrato: 20/11/08 17:01
Messaggi: 59
Residenza: prov. di Torino - ITALY

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 5:15 pm    Oggetto: Cani Rispondi citando

Non ho un cane, non perchè non mi piacciono...solo che richiedono troppo impegno e sono convinta che se non si è in grado di curarsi di loro nel migliore dei modi...è meglio lasciare perdere.
Penso che quando si vuole portare un cane in luogo pubblico, sia meglio "fargli indossare" la museruola...a tutti...sarà molto fastidioso per lui, ma credo sia un atto dovuto nei confronti delle altre persone che si incontrano. Forse è vero che nessun cane è di per se' "pericoloso", ma tutto dipende da come lo si istruisce. Forse a volte provocano "incidenti" solo perchè troppo affettuosi o per voglia di giocare, come di un fatto a cui ho assistito.... Scena: grande giardino, grande cane molto mansueto ed affettuoso, tanti bambini che giocano, genitori presenti ed il grosso cane in disparte a guardare curioso. Ad un certo punto uno dei bambini si mette a correre...un altro lo segue...ed il cane si lancia verso di loro, forse per giocare. Raggiunge uno dei bambini e, con la sua grande mole gli salta addosso e lo fa cadere....risultato: pianto a dirotto del bimbo spaventatissimo, corsa verso di lui di tutti i genitori spaventati, il cane che non molla la sua presa fino all'arrivo degli adulti...non è successo nulla, a parte lo spavento ma....la testa del bimbo caduto è "atterrata" sul prato ad un paio di cm. da una grossa pietra...... Magari poteva succedere anche senza il cane...
_________________
Tata Tatac
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Elfo



Registrato: 03/03/08 17:03
Messaggi: 330
Residenza: Napoli

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'argomento si ripropone con una nuova normativa. Ciò dimostra che non è semplice stabilire delle regole perfette in materia, ma cercare di creare delle condizioni il più funzionali possibili, affinchè possa diminuire il fenomeno delle vittime ad opera di aggressioni cinofile. Inserire determinate razze, in una lista nera e non mettere i proprietari di alcuni cani in galera, qualora il loro animale assalga una persona, serve a poco.
Quand'è che un animale diventa pericoloso? Quando il suo padrone è un cretino! Premetto che non amo i cani in modo particolare, ma nella stessa misura di qualsiasi essere vivente. Non sono di parte. Capisco che chi non ama i cani, o li teme, per conto proprio potrebbe anche augurarsi la loro estinzione, ma non sarebbe giusto. Certamente se andiamo a spasso con la nipotina, non sappiamo se lungo il percorso o al parco pubblico possiamo imbatterci in "cane e padrone pericolosi" ma non sò neanche se attraversando la strada posso imbattermi in un incosciente alla guida! E non per questo vietiamo l'uso delle auto, in quanto potenzialmente pericolose. Dovremmo altrimenti vietare l'uso di tutti i mezzi di locomozione, la cui velocità è superiore al passo d'uomo e quindi più veloci loro nell'investirci che noi nel porci in salvo. Anche là, è il codice penale, che fa da deterrente. La detenzione regolare di un'arma da fuoco, potrebbe anch'essa essere potenzialmente pericolosa, in quanto il proprietario preso da qualche attimo di follia, potrebbe fare fuoco su una folla inerme. Non per questo si toglie al cittadino, il diritto di poter usufruire di uno strumento per la propria difesa personale. La potenziale pericolosità dei cani, delle auto guidate da un ubriaco, o di un arma detenuta regolarmente, ci scoraggerebbero in modo alquanto equo dall'uscire di casa. Ritengo quindi più giusto che il codice penale preveda la pena di detenzione per il proprietario di un cane, che provochi ferite o morte durante un'aggressione e che la pena, abbia la stessa misura come se le ferite o la morte fosse stata provocata dalla persona stessa. Insomma pena per omicidio colposo nei confronti del padrone di un cane che in un'aggressione provochi un decesso; tentato omicidio per ferite gravi. Vedremo scomparire in questo modo anche le vittime infantili che trovano la tragedia della loro esistenza nelle loro abitazioni, perchè qualche genitore, ha deciso di dargli per compagno di giochi un cane da guerra. Se a rischiare grosso, siamo prima noi padroni, staremo sicuramente più attenti, in quanto non possiamo più giustificarci dicendo che "il cane fino ad ora è stato buono e docile come un agnello, che il suo comportamento non era prevedibile in quanto essendo un cane, la sua intelligenza è priva di logica..." E tutto si risolve con l'assoluzione del padrone e l'abbattimento dell'animale. Avrà successo la nuova normativa? Dipende se applichiamo le regole in modo giusto e severo. A me, mica stà bene che il cane in strada se incontra me, è munito di museruola, e se va a casa lacera il padroncino!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
sibilla



Registrato: 25/02/08 01:30
Messaggi: 117
Residenza: ITALIA

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:13 pm    Oggetto: Re: Abolizione della lista dei cani pericolosi. Cosa ne pens Rispondi citando

apolide ha scritto:
Salve a tutti. Mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito alla novità (ennesima modifica) sulla regolamentazione che l'attuale sottogretaria alla Salute Francesca Martini intende attuare come ordinanza entro aprile c.a.

Premesso che io ho una tremenda cinofobia, va da se che sono contrarissimo alla nuova normativa.
Si poteva benissimo responsabilizzare civilmente che penalmente il padrone del cane senza abolire la lista nera e l'obbligo della museruola nei luoghi frequentati dalla gente..............................................


Ciao Apolide, lieta di rivederti in forum Smile
Quoto quanto da te esposto: hai toccato un argomento interessante che ha tutta l'aria di essere l'ennesima storia infinita!
I regolamenti andrebbero perfezionati e non manipolati a sfavore di coloro per cui gli stessi sono stati posti in essere.
Comunque, il mio parere di persona non cinofoba per natura (ma comunque timorosa di qualunque cane che presenti un chiaro atteggiamento aggressivo) è che alla base, aldilà di ogni legge, regolamento o qualsivoglia metodo applicato per contenere questo problema, deve esistere l'educazione civica ed il rispetto degli altri da parte dei possessori di tali animali.
Senza questi principi fondamentali tutto è relativo, anche una buona regolamentazione.
Spesso se è aggressivo il padrone lo è anche il cane: in genere è così, tranne rare eccezioni!
Ci sono persone che godono nell'aizzare il proprio cane contro altri, in una sorta di compiaciuto sadismo!
Senza parlare di quelli che dei loro cani ne fanno animali da combattimento per danaro: i cani vengono addestrati per uccidere e tenuti in condizioni pietose! Molto spesso queste bestie nelle liste manco ci sono! Crying or Very sad
Un pitbull al guinzaglio? Ne ho visti tanti gironzolare liberi e senza museruola e ben pochi portati in giro come si deve.
Eppure la legge c'è e c'è anche la lista!
Ma se vengo morsa, lista o non lista, guinzaglio di 1 metro e mezzo o no, sono sempre io a rimetterci!
Secondo me ci vogliono pene maggiori per coloro che non hanno rispetto della vita dei loro cani e di conseguenza, ne hanno ancor meno per la vita di altri esseri umani.
Magari si lasci il regolamento com'è e si faccia una campagna di responsabilizzazione del problema più intensa e mirata.
Ce ne sarebbero ancora tante di cose da dire a riguardo, ma passo volentieri il testimone a chi posterà dopo di me.
Cool a presto leggerti
_________________
Meglio un MORSO oggi.. che un RIMORSO domani
Top
Profilo Invia messaggio privato
arsène lupin



Registrato: 05/01/09 21:36
Messaggi: 146
Residenza: Trento

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:19 pm    Oggetto: Re: Cani Rispondi citando

Tata Tatac ha scritto:
Non ho un cane, non perchè non mi piacciono...solo che richiedono troppo impegno e sono convinta che se non si è in grado di curarsi di loro nel migliore dei modi...è meglio lasciare perdere.
Penso che quando si vuole portare un cane in luogo pubblico, sia meglio "fargli indossare" la museruola...a tutti...sarà molto fastidioso per lui, ma credo sia un atto dovuto nei confronti delle altre persone che si incontrano. Forse è vero che nessun cane è di per se' "pericoloso", ma tutto dipende da come lo si istruisce. Forse a volte provocano "incidenti" solo perchè troppo affettuosi o per voglia di giocare, come di un fatto a cui ho assistito.... Scena: grande giardino, grande cane molto mansueto ed affettuoso, tanti bambini che giocano, genitori presenti ed il grosso cane in disparte a guardare curioso. Ad un certo punto uno dei bambini si mette a correre...un altro lo segue...ed il cane si lancia verso di loro, forse per giocare. Raggiunge uno dei bambini e, con la sua grande mole gli salta addosso e lo fa cadere....risultato: pianto a dirotto del bimbo spaventatissimo, corsa verso di lui di tutti i genitori spaventati, il cane che non molla la sua presa fino all'arrivo degli adulti...non è successo nulla, a parte lo spavento ma....la testa del bimbo caduto è "atterrata" sul prato ad un paio di cm. da una grossa pietra...... Magari poteva succedere anche senza il cane...


va da sè che, chi ha lasciato libero un cane, di grossa taglia per di più, in un parco pubblico, è da sanzionare. Esistono aree apposite dove i cani possono correre liberamente.
A parte questo fatto da te descritto, non mi piace la piega che sta prendendo questo topic, tengo a ricordare l'utilità di certi cani che spesso salvano vite umane, senza chiederti prima se sei a favore o contro di loro, senza chiederti nulla in cambio. Cani molte volte avvelenati, abbandonati in autostrada, maltrattati ecc..ecc..
Vogliamo ricordare i cani da soccorso (valanghe-terremoti-annegamenti ...)? i cani per i non vedenti? vogliamo parlare della pet therapy ? ecc.. ecc..
Certo, un cane che azzanna una persona fà impressione senza dubbio (io stesso temo, come già detto, certi tipi di cani e mi tengo alla larga) , soprattutto fà notizia . Sicuramente minore è l'interesse se uno di questi animali salva la vita ad un uomo! E quanti casi esistono, son ben di più che le aggressioni !
Per quanto riguarda le cacche sui marciapiedi, devo ammettere che qui, si vive in un'isola abbastanza felice . io sono tra quelli che raccoglie sempre, come dev'esser fatto, sono il primo ad infastidirmi quando vedo luoghi imbrattati ma si sa, l'educazione c'è o non c'è ma qui si parla di uomini non di cani!


Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato
sibilla



Registrato: 25/02/08 01:30
Messaggi: 117
Residenza: ITALIA

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Elfo ha scritto:
L'argomento si ripropone con una nuova normativa. Ciò dimostra che non è semplice stabilire delle regole perfette in materia, ma cercare di creare delle condizioni il più funzionali possibili, affinchè possa diminuire il fenomeno delle vittime ad opera di aggressioni cinofile. Inserire determinate razze, in una lista nera e non mettere i proprietari di alcuni cani in galera, qualora il loro animale assalga una persona, serve a poco.
Quand'è che un animale diventa pericoloso? Quando il suo padrone è un cretino! Premetto che non amo i cani in modo particolare, ma nella stessa misura di qualsiasi essere vivente. Non sono di parte. Capisco che chi non ama i cani, o li teme, per conto proprio potrebbe anche augurarsi la loro estinzione, ma non sarebbe giusto. Certamente se andiamo a spasso con la nipotina, non sappiamo se lungo il percorso o al parco pubblico possiamo imbatterci in "cane e padrone pericolosi" ......................................................................................................................................... Ritengo quindi più giusto che il codice penale preveda la pena di detenzione per il proprietario di un cane, che provochi ferite o morte durante un'aggressione e che la pena, abbia la stessa misura come se le ferite o la morte fosse stata provocata dalla persona stessa. Insomma pena per omicidio colposo nei confronti del padrone di un cane che in un'aggressione provochi un decesso; tentato omicidio per ferite gravi. Vedremo scomparire in questo modo anche le vittime infantili che trovano la tragedia della loro esistenza nelle loro abitazioni, perchè qualche genitore, ha deciso di dargli per compagno di giochi un cane da guerra. Se a rischiare grosso, siamo prima noi padroni, staremo sicuramente più attenti, in quanto non possiamo più giustificarci dicendo che "il cane fino ad ora è stato buono e docile come un agnello, che il suo comportamento non era prevedibile in quanto essendo un cane, la sua intelligenza è priva di logica..." E tutto si risolve con l'assoluzione del padrone e l'abbattimento dell'animale. Avrà successo la nuova normativa? Dipende se applichiamo le regole in modo giusto e severo. A me, mica stà bene che il cane in strada se incontra me, è munito di museruola, e se va a casa lacera il padroncino!

Ciao Elfo,
hai postato mentre scrivevo e quindi non ho potuto leggerti.
Ovviamente QUOTO anche te, poichè quel che hai esposto coincide in molti punti col mio pensiero
Cool
_________________
Meglio un MORSO oggi.. che un RIMORSO domani
Top
Profilo Invia messaggio privato
arsène lupin



Registrato: 05/01/09 21:36
Messaggi: 146
Residenza: Trento

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

sibilla ha scritto:
Elfo ha scritto:
L'argomento si ripropone con una nuova normativa. Ciò dimostra che non è semplice stabilire delle regole perfette in materia, ma cercare di creare delle condizioni il più funzionali possibili, affinchè possa diminuire il fenomeno delle vittime ad opera di aggressioni cinofile. Inserire determinate razze, in una lista nera e non mettere i proprietari di alcuni cani in galera, qualora il loro animale assalga una persona, serve a poco.
Quand'è che un animale diventa pericoloso? Quando il suo padrone è un cretino! Premetto che non amo i cani in modo particolare, ma nella stessa misura di qualsiasi essere vivente. Non sono di parte. Capisco che chi non ama i cani, o li teme, per conto proprio potrebbe anche augurarsi la loro estinzione, ma non sarebbe giusto. Certamente se andiamo a spasso con la nipotina, non sappiamo se lungo il percorso o al parco pubblico possiamo imbatterci in "cane e padrone pericolosi" ......................................................................................................................................... Ritengo quindi più giusto che il codice penale preveda la pena di detenzione per il proprietario di un cane, che provochi ferite o morte durante un'aggressione e che la pena, abbia la stessa misura come se le ferite o la morte fosse stata provocata dalla persona stessa. Insomma pena per omicidio colposo nei confronti del padrone di un cane che in un'aggressione provochi un decesso; tentato omicidio per ferite gravi. Vedremo scomparire in questo modo anche le vittime infantili che trovano la tragedia della loro esistenza nelle loro abitazioni, perchè qualche genitore, ha deciso di dargli per compagno di giochi un cane da guerra. Se a rischiare grosso, siamo prima noi padroni, staremo sicuramente più attenti, in quanto non possiamo più giustificarci dicendo che "il cane fino ad ora è stato buono e docile come un agnello, che il suo comportamento non era prevedibile in quanto essendo un cane, la sua intelligenza è priva di logica..." E tutto si risolve con l'assoluzione del padrone e l'abbattimento dell'animale. Avrà successo la nuova normativa? Dipende se applichiamo le regole in modo giusto e severo. A me, mica stà bene che il cane in strada se incontra me, è munito di museruola, e se va a casa lacera il padroncino!

Ciao Elfo,
hai postato mentre scrivevo e quindi non ho potuto leggerti.
Ovviamente QUOTO anche te, poichè quel che hai esposto coincide in molti punti col mio pensiero
Cool


idem, complimenti per la descrizione elfo! Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato
sibilla



Registrato: 25/02/08 01:30
Messaggi: 117
Residenza: ITALIA

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 6:30 pm    Oggetto: Re: Cani Rispondi citando

arsène lupin ha scritto:
Tata Tatac ha scritto:
Non ho un cane, non perchè non mi piacciono...solo che richiedono troppo impegno e sono convinta che se non si è in grado di curarsi di loro nel migliore dei modi...è meglio lasciare perdere.
Penso che quando si vuole portare un cane in luogo pubblico, sia meglio "fargli indossare" la museruola...a tutti...sarà molto fastidioso per lui, ma credo sia un atto dovuto nei confronti delle altre persone che si incontrano. Forse è vero che nessun cane è di per se' "pericoloso", ma tutto dipende da come lo si istruisce. Forse a volte provocano "incidenti" solo perchè troppo affettuosi o per voglia di giocare, come di un fatto a cui ho assistito.... Scena: grande giardino, grande cane molto mansueto ed affettuoso, tanti bambini che giocano, genitori presenti ed il grosso cane in disparte a guardare curioso. Ad un certo punto uno dei bambini si mette a correre...un altro lo segue...ed il cane si lancia verso di loro, forse per giocare. Raggiunge uno dei bambini e, con la sua grande mole gli salta addosso e lo fa cadere....risultato: pianto a dirotto del bimbo spaventatissimo, corsa verso di lui di tutti i genitori spaventati, il cane che non molla la sua presa fino all'arrivo degli adulti...non è successo nulla, a parte lo spavento ma....la testa del bimbo caduto è "atterrata" sul prato ad un paio di cm. da una grossa pietra...... Magari poteva succedere anche senza il cane...


va da sè che, chi ha lasciato libero un cane, di grossa taglia per di più, in un parco pubblico, è da sanzionare. Esistono aree apposite dove i cani possono correre liberamente.
A parte questo fatto da te descritto, non mi piace la piega che sta prendendo questo topic, tengo a ricordare l'utilità di certi cani che spesso salvano vite umane, senza chiederti prima se sei a favore o contro di loro, senza chiederti nulla in cambio. Cani molte volte avvelenati, abbandonati in autostrada, maltrattati ecc..ecc..
Vogliamo ricordare i cani da soccorso (valanghe-terremoti-annegamenti ...)? i cani per i non vedenti? vogliamo parlare della pet therapy ? ecc.. ecc..
Certo, un cane che azzanna una persona fà impressione senza dubbio (io stesso temo, come già detto, certi tipi di cani e mi tengo alla larga) , soprattutto fà notizia . Sicuramente minore è l'interesse se uno di questi animali salva la vita ad un uomo! E quanti casi esistono, son ben di più che le aggressioni !
Per quanto riguarda le cacche sui marciapiedi, devo ammettere che qui, si vive in un'isola abbastanza felice . io sono tra quelli che raccoglie sempre, come dev'esser fatto, sono il primo ad infastidirmi quando vedo luoghi imbrattati ma si sa, l'educazione c'è o non c'è ma qui si parla di uomini non di cani!


Cool


Ciao Arsène,
noto che hai frainteso alla grande!
Se leggi bene a essere colpevolizzati sono solo i padroni "cattivi" di quei cani che sono aggressivi e non le bestie di per se!
La grandezza e nobiltà di altri esemplari della razza canina che tutti conosciamo e da cui tutti dovremmo trarre spunto ed esempio è tutt'altra discussione.
Cool
P.S.: Se vuoi posta la foto del tuo cane, sarà un piacere per me fargli una carezza virtuale
_________________
Meglio un MORSO oggi.. che un RIMORSO domani
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo#firenze



Registrato: 26/09/07 23:57
Messaggi: 332
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 8:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi trovo pienamente daccordo con quanto ho letto nei vostri post,dai quali emerge che è sempre e comunque l'uomo l'arbitro di se stesso.Un'individuo imbecille spiccherà sempre nella società per il proprio comportamento,sia che guidi un'auto,o che porti a spasso un cane,o in una qualsivoglia azione che lo coinvolga con gli altri.
Chi possiede un cane lo fà per propria scelta,quindi solitamente ne ha cura e si prodiga affinché la bestiola si senta amata e a proprio agio in mezzo agli umani,ma con il proprio ruolo di animale.
Certamente l'addestrare ad un comportamento corretto queste bestiole non è cosa da cinque minuti al giorno,si deve dedicare tempo e sopratutto avere voglia di farlo.Come con i figli.
In quest'ultimo decennio si è visto un'aumento esponenziale di persone che per solitudine o per banali motivi hanno preso con sè un cane,fà moda per il citrullo uscire per strada con un Pitbull o Rottweiler e razze simili,che di per se non nascono aggressivi,ma sempre cani da difesa sono,e quindi con un carattere sempre pronto all'attacco. Quando intuiscono una situazione fatta anche di gesti o voce alterata del loro padrone,o indirizzata ad esso,reagiscono secondo il loro istinto animale.E molto spesso è tragedia.
Oppure la classica coppia che compra un cucciolo come fosse il sorrugato di un figlio,abituandolo ad essere al centro della loro attenzione e del loro affetto,salvo poi quando arriva davvero un bambino in quella casa,allora son dolori,la bestiola da figlioccio si sente improvvisamente cane,gli scoppia la gelosia verso il nuovo giocattolino dei genitori,che a loro volta cercheranno di disfarsi di questo "cattivo soggetto" stranamente impazzito.
Io adesso possiedo un fedele Dalmata che ama venire in barca con noi,e due simpaticissime gatte che amano scorrazzare sulla tastiera del pianoforte,quindi evviva gli animali,ma anche pene severissime e multe altrettanto salate per coloro i quali non sanno vivere come persone civili!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Robby



Registrato: 13/02/08 22:11
Messaggi: 94
Residenza: Ginevra

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Personalmente non possiedo cani, ma sono un animalista convinto.

Per me il cane è il migliore amico dell'uomo (ma certamente non il contrario). Io sarei in favore di una legge estremamamente repressiva riguardo all'uomo, unico responsabile di tutti gli incidenti (e dico tutti in senso lato) ma protettrice degli animali.

Comunque à parte qualche razza effettivamente instabile, ma che d'altronde non esisterebbe in natura se l'uomo non l'avesse "creata", il cane è un'animale estremamente intelligente e sopratutto empatico verso l'uomo. Animale fedele, di compagnia, scherzoso e attento, percepisce il pericolo, sa avvertire e farsi capire.

Come si può non vedere queste qualità ? queste predisposizioni ?

Ancora più delle parole, guardate questo video dove un cane randagio cerca di salvare un'altro cane à rischio della sua propria vita.

http://www.youtube.com/watch?v=f5OEKA47xFI

commentato in inglese qui : http://www.youtube.com/watch?v=ofpYRITtLSg&feature=related


Che dire di più ?

Ciao Amici
_________________
Robby
LiveToRide
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marilou



Registrato: 26/02/09 23:41
Messaggi: 240
Residenza: France

MessaggioInviato: Gio Mar 05, 2009 11:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Amici del Forum Cool Alora per parlare di Cani, in generale, sono amici de l'uomo, avanti TUTTO, comé altre animali..... po essere animale di compania (comé el mio piccolo compagno di 15 anni, si chiama Jimmy, typo : Coton di Tulear) o, po essere un animale di guarda, comé el LABRADOR, specialamente per li genti che no vede piu !! é, si sono, altri cani,in categoria Dangereux (periccoli) comé PITBUL, o AMERICAN Staff, Rottweiller....... Penso che per queli typi di cane, deve essere obligatorio di fare una educatione speciale !!! pero !!! Exclamation Rolling Eyes Exclamation O visto di miei occhi, qui in Francia, uno Pitbull attacato in lessa con la sua maestra, prendere cosi, d'un colpo, un Berger Allemand, alla golla Exclamation
NIENTE DA FARE, PER LO FARE LACCIARE PRISA Exclamation Exclamation Un uomo che lavorava nel sua casa, muratore, a preso una legna di 2m de longuo, e, battava su el Pitbull.......... é, niente da fare............. INCROYABLE !!! No sentiva li colpiiiiiiiiiiiii Sad Exclamation Personalamente, lo dicco, o un po paura di questi cani che ano una forzaaaaaaaaa Exclamation Exclamation ; E, quelo che vediamo ogni tanto nella vita (peccato) CANI PERICCOLOSI, che OCCHISO DI PERSONE !!!! quelo, NO NO NO !!!! no é, normale..............

Penso, per finire, che certi croisement di cani no vano insieme ....... e, soppratutto l'eduatione che deveno dare li maestri, NO LO FANO ....... Mad , e per finire, CANI di questa categoria, chi restano in posto troppo piccolo, tipo appartamente !!! ano bisogno di spacio.......... tanto spacioooo Exclamation Exclamation Cool (volevo mettere una foto di Jimmy, ma no arrivo, a farlo !!!! )
spero che mi capicete ! ahahah
_________________
** Si vede bene solamente con el cuore ; l'essenziale è invisibile per gli occhi ! **
** On ne voit bien qu'avec le coeur ; l'essentiel est invisible pour les yeux ! **
Top
Profilo Invia messaggio privato
apolide



Registrato: 28/11/08 09:05
Messaggi: 65
Residenza: Italy

MessaggioInviato: Ven Mar 06, 2009 1:44 am    Oggetto: Rispondi citando

arsène lupin ha scritto:
possiedo un cane, adoro i quattrozampe pelosi e tutto il genere animale. I serpenti mi fanno un po' ribrezzo ma li rispetto. Detto questo, io ritengo che un cane lo educa il proprietario. Un cane tenuto alla catena o in un piccolo recinto, non può che diventare un animale aggressivo.
....


P.S. il mio cane piacerebbe anche te!
Cool


Arsèn hai ragione non bisogna fare di tutta l'erba un fascio... Ma con l'ordinanza della Martini si vuole illudere la gente di essere più sicura, mentre si consente ai cani più aggressivi di poter mordere! Proprio perché il loro padrone, lo dici anche tu, non sempre è responsabile come dovrebbe secondo l'ordinanza.
Ripeto: non è detto che conservando l'ASL l'elenco dei cani a rischio permetta al passante di sapere che ha vicino un cane potenzialmente pericoloso. Questo dovrebbe al minimo portare la museruola ed invece non sarà obbligato a farlo.
Capisco che non bisogna far soffrire l'amico dell'uomo, ma non bisogna eccedere nemmeno nell'altro senso!
Ho sentito con le mie orecchie certi padroni di cane dire che sono i genitori dei bimbi che 'devono' stare attenti affinché i loro pargoli non indispettiscano il cane mentre vanno a passeggio. E questo la dice lunga su chi è più importante per costoro!
Con ciò nessuna polemica, ma chiedo solo chiarezza nel valutare i diritti di ciascuno.
Ciao e grazie per la visita ricevuta.
Gianni l'apolide.
PS: Ringrazio qui tutti coloro che hanno contribuito in questa discussione che penso andrà avanti ancora per... anni... Così avremo da discutere ancora di qualcosa in questo forum Ciao a tutti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Elfo



Registrato: 03/03/08 17:03
Messaggi: 330
Residenza: Napoli

MessaggioInviato: Ven Mar 06, 2009 4:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

apolide ha scritto:

...Ho sentito con le mie orecchie certi padroni di cane dire che sono i genitori dei bimbi che 'devono' stare attenti affinché i loro pargoli non indispettiscano il cane mentre vanno a passeggio. E questo la dice lunga su chi è più importante per costoro!

É evidente che più che avere paura del cane e più che prendere provvedimenti contro di esso, si dovrebbe aver paura e prendere provvedimenti contro l'animale che lo accompagna. L'uomo!
Naturale che in circostanze simili, non si può ignorare che ci si sente ledere i diritti di liberi cittadini, in quanto schiavi di una condizione di disagio. Nel caso ci si sente vittima di simili arroganze ed in luogo pubblico e si vede sguinzagliare il cane, non dovremmo esitare a richiamare all'ordine il padrone dell'animale e/o se il caso lo rende necessario, formulare col telefonino, di cui tutti ormai siamo forniti il numero di tre cifre delle forze dell'ordine (112) (113) o quello della polizia municipale. É un nostro diritto esigere la nostra sicurezza e la tranquillità psicologica, nel caso si sia affetti da cinofobia; inoltre è anche un nostro dovere di cittadini segnalare violazioni contro il codice.
Dopo una denuncia inoltrata dalle forze dell'ordine, non credo che in seguito si abbia tanta voglia di sganciare il moschettone al parco giochi.
Lo sporco sui marciapiedi, è tutt'altra storia alla quale pur con le minacce di pene pecuniarie in merito, nulla si è risolto. Ci vorrebbe un vigile per ogni cane onde controllarne l'esatto espletamento dell'attività evacuatoria e corretta eliminazione del prodotto. Ci son cani che non si capisce come fanno. Rilasciano delle cose le cui dimensioni superano le dimensioni del cane stesso! Ci si dovrebbe portare dietro il badile. Alcuni fanno dei treni. Lunghi come quattro, cinque, sei vagoni...e che è? É una vergogna alla quale ci siamo così male abituati a sopportare che quando ne pestiamo una ci consoliamo col dire che porta fortuna! Portare il cane a spasso, non vuol dire farlo passeggiare, ma è sinonimo di accompagnarlo al cesso. Il cesso dei cani sono le nostre strade. E devo dire che alcuni cani, godono di cessi meravigliosi, più belli di quello di casa mia, ma anche di casa vostra. Via Caracciolo, Via dei Mille...dipende poi uno dove abita. Più bella è la strada, più bello è il cesso del cane del nostro vicino. Altri poi, devono accontentarsi dei vicoli, delle stradine strette perchè i loro padroni abitano i centri storici. Là, oltre il poco spazio a disposizione che si ha per operare slalom efficaci onde evitare le cose, anche l'odore è particolare. Invecchiato. Merito dello spazio stretto del vicolo e dei palazzi alti che lo formano. Le correnti ascensionali sono impossibili e gli olezzi ristagnano. Si possono percepire quindi dei poutpourry aromatici di rara fattezza. Hanno un certo nonsocchè di stagionato.
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
apolide



Registrato: 28/11/08 09:05
Messaggi: 65
Residenza: Italy

MessaggioInviato: Sab Mar 07, 2009 7:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Elfo ha scritto:
(....) Nel caso ci si sente vittima di simili arroganze ed in luogo pubblico e si vede sguinzagliare il cane, non dovremmo esitare a richiamare all'ordine il padrone dell'animale e/o se il caso lo rende necessario, formulare col telefonino, di cui tutti ormai siamo forniti il numero di tre cifre delle forze dell'ordine (112) (113) o quello della polizia municipale. (....)


Ciao Elfo.
Sono d'accordo su tutto tranne che su quanto sopra riportato.
Si fa presto dire chiama la forza pubblica e sarebbe giustissimo. Peccato che il 'civile' padrone del cane possa prendere nota della tua fisionomia e ricordarsene al prossimo incontro nel parco, via o piazza con l'animale magari libero e ben istruito su cosa fare quando ti vede! Shocked

Esso ed il padrone magari vanno nelle grane e il denunciante se tutto va bene finisce al pronto soccorso! Sai che bella soddisfazione aver compiuto un atto civile di denunciare un comportamento incivile. Penso che non sia così facile come dovrebbe essere far rispettare i propri diritti in questa società.

Per quanto riguarda invece i ricordi persi per le pubbliche superfici urbane dagli amici dell'uomo, io avrei un'altra idea Idea da suggerire per evitare l'impegno di troppa forza pubblica al controllo dei padroni dei cani incivili. (Incivili i padroni, non i cani!)

Ora che è obbligatorio il chip identificativo in ciascun cane, userei la lista dei proprietari per tassarli quanto basta per pagare tutti i netturbini necessari da dedicare a tempo pieno 24/24H a ripulire i luoghi che tu hai definito giustamente i cessi dei cani.
Sembra una tassa ingiusta, ma perché mai i cessi dei cani dovrebbero essere ripuliti con spese a carico anche di coloro che non possegono un amico fedele che sono la maggior parte degli abitanti di una città. Eppoi in tempi di crisi del lavoro come questi, si creerebbe qualche posto di lavoro e a Napoli si potrebbero usare gli spazzini ora in esubero per dar loro una paga per un lavoro utile evitando loro le crisi di coscienza di essere pagati per non fare niente. (Non fraintendermi, ai tempi dell'emergenza lo hanno dichiarato loro, mica me lo sono inventato io).

Al giorno d'oggi poi, gli esseri umani devono pagare per usare i pubblici WC in certe città ed anche per quelli sui vettori Ryanair! Perché mai i padroni dei cani non dovrebbero pagare per i 'servizi' usati dai loro amici? Rolling Eyes

Chi rompe come chi sporca, PAGA! O pensi di no?

Buona notte ed arrivederci!
Gianni, l'apolide che deve pagare i servizi dei campi nomadi attrezzati! Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento       Indice del forum -> VivaVoce Tutti i fusi orari sono GMT + 7 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it